Riserva Naturale Orientata di Pesche

 

In termini cronologici è la più giovane riserva naturale orientata presente sul territorio molisano ma, al tempo stesso, è uno dei rari casi in Italia di area protetta istituita su terreni comunali (ha 268), su proprietà di enti ecclesiastici (ha 11) e di privati cittadini (ha 273 circa).
I segni dell’uomo sono presenti ovunque nella riserva: sono ancora evidenti le tracce dell’intensa polverizzazione terriera privata, degli antichi ricoveri, degli spietramenti dei campi.
Secondo autorevoli studiosi, il territorio ricadente nella riserva di Pesche rappresenta un anello di collegamento tra la regione bioclimatica mediterranea e quella temperata. Gli elementi floristici della regione mediterranea in Molise non sono particolarmente presenti e, pertanto, la riserva di Pesche rappresenta un’importante eccezione.
L’orografia varia fra ambienti morbidi ed altri più aspri fino a pronunciati balzi verticali. I primi hanno una matrice geologica argilloso-scistosa o calcarea tenera e friabile, gli altri sono formati da poderosi banchi di calcari compatti molto ben evidenti a monte dell’abitato.
Da segnalare la presenza di Fonte Maiuri, nelle cui acque è caratteristica la presenza del tritone, ottimo indicatore di ambienti salubri. Fonte: corpoforestale.it

SCOPRI LA RISERVA NATURALE ORIENTATA DI PESCHE