Dal 1997, in Molise, sul versante orientale del massiccio del Matese, in una “piccola” area estesa per oltre tremila ettari tra i Comuni di Guardiaregia e Campochiaro è in corso un “grande” esperimento di tutela e promozione ambientale targato WWF.

Foto: N. Merola
L’Oasi WWF di Guardiaregia-Campochiaro è ubicata quasi sul limite meridionale del Matese e tutto il comprensorio dell’area protetta è inserito nel sito S.I.C. (Sito d’Interesse Comunitario) dei Monti del Matese dove troviamo il Monte Mutria, il Canyon del Torrente Quirino, le grotte di Pozzo della Neve e Cul di Bove; insomma singoli siti di eccezionale valore naturalistico che, confermano un territorio complessivamente di grande valore scientifico.

Foto: N. Merola
Oltre 3000 ettari in gran parte ammantati da una fitta faggeta, 4 chilometri di selvaggio canyon formato dal corso del Torrente Quirino, 1050 metri la profondità dell’incredibile abisso di Pozzo della Neve, 100 metri il salto della spettacolare cascata di San Nicola e 550 anni l’età del più vetusto faggio dei Tre Frati, sono solo i numeri principali dell’Oasi WWF di Guardiaregia Campochiaro che fanno da sfondo ad un hotspot di biodiversità. In questo territorio lupi, lanari e poiane, caprioli e tassi, ma anche salamandrine dagli occhiali e splendidi e rari insetti come la rosalia alpina, sono i protagonisti di una storia fatta anche di alberi e fiori del Matese orientale come le fantastiche fioriture primaverili di Monte Mutria e le presenze record delle orchidee alle quote più basse. Un ambiente straordinario che dal 2010 è anche Riserva naturale regionale ed oggi nell’Oasi WWF, tutti gli appassionati di natura, scolaresche, famiglie e singoli visitatori hanno a disposizione il centro visita di Guardiaregia, l’area faunistica del cervo di Campochiaro, sentieri natura attrezzati ed altri segnalati sull’intero territorio, rifugi montani e aree picnic.

Foto: N. Merola
Informazioni e visite
L’Oasi WWF-Riserva Regionale di Guardiaregia-Campochiaro è aperta tutti i giorni tranne i lunedì e nelle giornate di chiusura festiva del 25 dicembre, 1 gennaio, Pasqua, Pasquetta, 15 agosto e 1 novembre. Per le singole visite guidate, di gruppo e per le scolaresche è necessario prenotare prima della visita telefonando al +39 338.3673035 oppure inviando una mail di richiesta all’indirizzo guardiaregia-campochiaro@wwf.it.
Come arrivare
Sulla S.S. 17 tra Isernia e Campobasso, a pochi chilometri da Bojano, uscita Guardiaregia o Campochiaro poi seguire le indicazioni Oasi WWF
Sito Web Oasi: www.oasiguardiaregiacampochiaro.it