Edizione 2018

mappa molise

Un PANDA grazie ai 53 Comuni molisani che hanno aderito a Earth Hour 2018: Acquaviva d’Isernia, Baranello, Belmonte del Sannio, Bojano, Campochiaro, Campodipietra, Campomarino, Capracotta, Casalciprano, Castel San Vincenzo, Cercemaggiore, Cercepiccola, Civitacampomarano, Civitanova del Sannio,Conca Casale, Duronia, Forlì del Sannio, Frosolone, Gambatesa, Gildone, Guardiaregia, Isernia, Jelsi, Longano, Lupara, Macchiagodena, Mafalda, Matrice, Montagano, Montefalcone nel Sannio, Montenero di Bisaccia, Pescopennataro, Petrella Tifernina, Pettoranello del Molise, Pietracatella,Pietracupa, Pozzilli,Riccia, Ripabottoni, Ripalimosani, Roccasicura, Roccavivara, San Giuliano del Sannio, San Massimo, Sant’Angelo Limosano, Sant’Elena Sannita, Scapoli, Sepino, Tavenna, Torella del Sannio, Tufara, Vastogirardi, Vinchiaturo.

COMUNE (in ordine alfabetico) SPEGNIMENTO ORE 20,30-21,30
ACQUAVIVA D’ISERNIA Chiesa madre Sant’Anastasio Martire
BARANELLO pubblica illuminazione adiacente Viale Municipio
BELMONTE DEL SANNIO Palazzo comunale
BOJANO pubblica illuminazione a servizio della Piazza antistante
l’ Antica Cattedrale di Bojano (Largo Duomo)
CAMPOCHIARO Municipio
CAMPODIPIETRA Piazza Rimembranza, Monumento dei Caduti,Villetta comunale,
area verde adiacente gli impianti sportivi
CAMPOMARINO  Piazza Santa Maria a Mare
CAPRACOTTA Piazza Stanislao Falconi
CASALCIPRANO Locali Comunali e Parco dell’Annunziata
CASTEL SAN VINCENZO Piazza Giovanni Paolo II
CERCEMAGGIORE Campanile, Parco delle Rimembranze, Piazza San Rocco, Piazza Carlo Alberto dalla
Chiesa, Monumento Emigranti, Pianello e Piazzale Convento
CERCEPICCOLA Campanile
CIVITACAMPOMARANO Castello di Civitacampomarano
CIVITANOVA DEL SANNIO campanile della Chiesa di San Silvestro Papa
CONCA CASALE Municipio e Piazza Chiesa
DURONIA Monumento ai 36 duroniesi
scomparsi nella tragedia della miniera di Monongah
FORLI’ DEL SANNIO Monumento ai Caduti
FROSOLONE centro storico
GAMBATESA Piazza Vittorio Emanuele III
GILDONE Torre dell’ Orologio
GUARDIAREGIA Villetta comunale
ISERNIA Fontana Fraterna
JELSI centro storico e Palazzo Valiante
LONGANO punti luce: Piazza Centrale, via Piana e via Acqua Bona
LUPARA Castello di Lupara
MACCHIAGODENA Monumento ai Caduti sul Lavoro
MAFALDA Piazza della Libertà
MATRICE spegnimento di pubblica illuminazione sulla Via Calvario –
nel particolare il tratto che parte dal “calvario” e arriva al
Cimitero comunale
MONTAGANO  spegnimento dell’illuminazione pubblica lungo Corso Umberto I,
del Monumento ai Caduti, della Casa Comunale, della Cappella Tagliaferri e della Chiesa di Sant’Antonio Abate e proiezione di immagini suggestive del nostro amato Pianeta e degli effetti che l’attività antropica produce
MONTEFALCONE NEL SANNIO centro storico e Palazzo Comunale
MONTENERO DI BISACCIA faro posto sul municipio che illumina il Campanile della Chiesa di
San Matteo Apostolo e illuminazione pubblica del bivio S. Paolo
PESCOPENNATARO le luci del Centro Storico, di Via Rio Verde e di ingresso al paese della
Strada Provinciale Istonio Sangrina
PETRELLA TIFERNINA Chiesa di San Giorgio Martire del XII sec. Monumento Nazionale
di Arte Romanica
PETTORANELLO DEL MOLISE Monumento ai Caduti
PIETRACATELLA Chiesa di San Giacomo Apostolo
PIETRACUPA Campanile
POZZILLI Piazza G. Pepe e via Fontanavecchia
RICCIA Torre Medievale
RIPABOTTONI Municipio
RIPALIMOSANI Monumento ai Caduti
ROCCASICURA Piazza Sant’Antonio
ROCCAVIVARA Monumento ai Caduti
SAN GIULIANO DEL SANNIO nuova ala del Palazzo Marchesale  denominata “Visitor Center”
SAN MASSIMO Via Roma
SANT’ANGELO LIMOSANO  Chiesa madre, Rampa Vittorio Emanuele III, villa comunale e villa
di San Rocco
SANT’ELENA SANNITA Monumento ai Caduti di guerra
SCAPOLI Municipio
SEPINO Piazza Nerazio Prisco e Corso Angelo Catone
TAVENNA Villa comunale
TORELLA DEL SANNIO Castello, Chiesa madre e parte del centro storico
TUFARA Piazza Largo del Carmine
VASTOGIRARDI Piazza Vittorio Emanuele
VINCHIATURO Villa comunale