53 COMUNI MOLISANI ADERENTI
Belmonte del Sannio, Bojano, Campobasso, Campochiaro, Campodipietra, Campomarino, Capracotta, Casalciprano, Castelmauro, Castelpetroso, Castel San Vincenzo, Cercepiccola, Colletorto, Conca Casale, Ferrazzano, Filignano, Forlì del Sannio, Fossalto, Gambatesa, Guardiaregia, Isernia, Jelsi, Limosano, Lupara, Macchia d’Isernia, Montagano, Montefalcone nel Sannio, Montenero di Bisaccia, Monteroduni, Pesche, Pettoranello del Molise, Pietracatella, Pizzone, Portocannone, Riccia, Ripalimosani, Roccasicura, Roccavivara, Rocchetta a Volturno, Santa Croce di Magliano, San Giuliano del Sannio, San Massimo, Sant’Elena Sannita, Sant’Angelo Limosano, Salcito, Scapoli, Sepino, Termoli, Tufara, Vastogirardi, Venafro, Vinchiaturo.
Oltre agli spegnimenti, il Comune di Montagano, ha segnalato l’organizzazione di un vero e proprio evento al quale hanno partecipato il Presidente del WWF Molise ed alcuni attivisti. All’interno dell’atrio comunale sono stati esposti i lavori sul tema realizzati dai bambini e dai ragazzi della scuola d’infanzia, primaria e secondaria di primo grado di Montagano e degli altri Comuni promotori del polo scolastico unico.

Foto: A. Felice

Foto: A. Felice
Durante l’ora di buio, sotto uno splendido cielo stellato, sono stati proiettati video suggestivi del nostro amato Pianeta e degli effetti che l’attività antropica produce.
Invece, a Campobasso, presso il “Bar Principe Room Cafè”, che ha aderito all’iniziativa, è stato possibile partecipare all’ “Happy (EARTH) HOUR” ovvero all’ aperitivo a lume di candela.
Guarda le altre foto sulla pagina Facebook: EDIZIONE 2016 – CLICCA QUI
Per questo importante risultato raggiunto a livello nazionale vanno sicuramente ringraziati gli attivisti del WWF Molise che si sono impegnati nella campagna informativa e i soci del WWF che, assieme ad altre associazioni e a cittadini attenti, si sono fatti da portavoce nei confronti delle proprie Amministrazioni, e anche molti Amministratori stessi che sentono e vivono i problemi legati al territorio sulla propria pelle con ammirabile spirito di servizio. Earth Hour è un’ occasione per soffermarsi e riflettere, per educare ed educarsi. Together Possible. Da oggi, da quando cioè comincia il futuro, cominciano invece le occasioni per “fare”.
Ma il caso del Molise è emblematico: è quello di una comunità che sta sentendo che i propri valori culturali, storici, economici estremamente legati al territorio, si vanno dissolvendo: per troppo tempo abbiamo rinnegato la nostra storia e la nostra cultura per modelli economici che non ci appartenevano ed ora abbiamo bisogno di ricercare nuove ragioni di permanenza su questi luoghi, e queste ragioni non possono partire se non dalla premessa di un ambiente sano, bello, accogliente.
Cinquantatré volte grazie,
WWF Molise.
COMUNI
(in ordine di adesione) |
SPEGNIMENTI |
SAN MASSIMO | luci di via Roma |
LIMOSANO | Centro Storico |
CAMPODIPIETRA | villetta comunale, piazza della Rimembranza, il Municipio, il monumento dei Caduti, piazza San Martino Vescovo e la chiesa Patronale |
CASTELMAURO | Villa Vezzona |
BOJANO | Palazzo Municipale |
SCAPOLI | Palazzo Comunale, Monumento ai Caduti, Museo della Zampogna |
FORLI’ DEL SANNIO | Monumento ai Caduti |
CAPRACOTTA | spegnimento parziale dell’illuminazione stradale |
CONCA CASALE | Municipio e pubblica illuminazione |
RICCIA | Torre Medievale |
CASTELPETROSO | Palazzo De Rossi |
LUPARA | pubblica illuminazione |
SALCITO | pubblica illuminazione |
SEPINO | Piazza Nerazio Prisco e Corso Angelo Catone |
ROCCHETTA A VOLTURNO | faro che illumina Monte Castelnuovo |
CASTEL SAN VINCENZO | Piazza Giovanni Paolo II |
CAMPOMARINO | Piazza Santa Maria a Mare |
CASALCIPRANO | Locali Comunali e Parco dell’Annunziata |
FOSSALTO | Piazza Monongah e Piazza Domenico Carosone |
VASTOGIRARDI | via Giovanni Paolo II |
GUARDIAREGIA | Villetta Comunale |
JELSI | Centro Storico |
PESCHE | Edificio Comunale |
MONTEFALCONE NEL SANNIO | via Venezia, via Garibaldi, via San Giacomo |
RIPALIMOSANI | Monumento ai Caduti |
VENAFRO | Villa Comunale e adiacente laghetto |
ROCCASICURA | Piazza Sant’Antonio |
MONTAGANO | Spegnimento dell’illuminazione pubblica nei seguenti punti: Corso Umberto I, Monumento ai Caduti ,Casa Comunale, Cappella Tagliaferri,Chiesa di Sant’Antonio Abate. |
PETTORANELLO DI MOLISE | Monumento ai Caduti |
ISERNIA | Fontana Fraterna |
SANTA CROCE DI MAGLIANO | Pista Ciclabile |
TERMOLI | Castello Svevo |
FERRAZZANO | Campanile e Torre del Castello |
CAMPOBASSO | Municipio e Castello Monforte |
GAMBATESA | Villa Comunale e Castello Di Capua |
TUFARA | Piazza Largo del Carmine |
ROCCAVIVARA | Monumento ai Caduti |
CAMPOCHIARO | Municipio |
SAN GIULIANO DEL SANNIO | nuova ala del Palazzo Marchesale denominata “Visitor Center” |
BELMONTE DEL SANNIO | Palazzo Comunale |
SANT’ELENA SANNITA | Monumento ai Caduti |
MONTERODUNI | Piazza Monumento |
SANT’ANGELO LIMOSANO | arcate del monumento denominato “La Rampa”, Villa Comunale, Via Antonio Segni, Facciate Chiesa Santa Maria Assunta, Villa Comunale “Via San Rocco” |
PIETRACATELLA | Chiesa di “San Giacomo Apostolo |
CERCEPICCOLA | Campanile |
MONTENERO DI BISACCIA | faro posto sul municipio che illumina il Campanile della Chiesa di San Matteo Apostolo |
MACCHIA D’ISERNIA | Municipio |
VINCHIATURO | Villa Comunale |
PORTOCANNONE | Municipio |
COLLETORTO | Torre Angioina |
RIONERO SANNITICO | Piazza della Repubblica |
PIZZONE | Piazza Municipio e Piazza Santa Liberata |
FILIGNANO | Piazza Municipio |